5 ETC per investire sulle materie prime

Con i nuovi massimi storici dell'oro, le materie prime come asset class di investimento sono tornate sotto la lente degli investitori. In alcuni casi, se inserite correttamente in portafoglio, le materie prime possono offrire una fonte di diversificazione efficace.

In questo articolo vedremo come funzionano gli ETC, in cosa si differenziano dagli ETF e analizzeremo 5 strumenti quotati che consentono di investire sulle principali commodity. Infine, ci soffermeremo sui motivi per cui può avere senso inserire le materie prime in portafoglio e sui principali rischi da considerare.

 

 

📚 Scopri gli ETF e gli ETC nei portafogli dell'Area Riservata. Iscriviti e paga per 1 mese, poi decidi se rinnovare il nostro servizio in abbonamento!

 

 

 

ETC e ETF: quali differenze?

Quando si parla di investimenti indicizzati, si pensa subito agli ETF (Exchange Traded Fund), strumenti che replicano un indice e che hanno ormai conquistato un ruolo centrale nei portafogli di molti risparmiatori.

Gli ETF sono fondi a tutti gli effetti: rispettano la normativa europea UCITS, offrono un’ampia diversificazione e sono strutturati come “patrimoni separati”, quindi più sicuri per l’investitore.

Le materie prime, però, non possono essere replicate con un ETF tradizionale. Per questo esistono gli ETC (Exchange Traded Commodity). Pur assomigliando agli ETF, presentano alcune differenze:

  • Non sono fondi, ma titoli di debito emessi da una società veicolo.

  • Spesso replicano una sola commodity, come oro, argento, petrolio, quindi non rispettano i requisiti di diversificazione degli ETF.

  • Possono essere garantiti da collaterale fisico (oro o argento custoditi in caveau) oppure basarsi su derivati come i futures.

In pratica, gli ETC sono lo strumento con cui un investitore può esporsi in modo semplice alle materie prime.

 

5 ETC per investire sulle materie prime

Vediamo ora 5 ETC quotati che permettono di investire sulle principali commodity.

Nome ETC Sottostante Rendimento YTD Dimensione (EUR) TER
WisdomTree Physical Gold Oro fisico +19,54% 5.356 mln 0,39%
WisdomTree Physical Silver Argento fisico +25,44% 1.941 mln 0,49%
WisdomTree Brent Crude Oil Petrolio Brent (futures) -9,59% 261 mln 0,49%
WisdomTree Broad Commodities Energia, metalli preziosi, metalli industriali, allevamento e agricoltura (futures) -4,48% 71 mln 0,49%
WisdomTree Industrial Metals Metalli industriali (futures) -7,30% 410 mln 0,49%

Fonte: JustEtf | Dati aggiornati al 03/09/2025

 

Perché inserire le materie prime in portafoglio

Le materie prime hanno caratteristiche che le rendono interessanti in un portafoglio ben diversificato:

  • Diversificazione: hanno generalmente una correlazione bassa con azioni e obbligazioni, contribuendo a ridurre il rischio complessivo del portafoglio.

  • Protezione dall’inflazione: storicamente il prezzo di molte commodity tende a salire nei periodi di inflazione elevata.

  • Esposizione a trend strutturali: dall’aumento della domanda di metalli industriali per la transizione energetica, fino al ruolo dell’oro come bene rifugio nei periodi di incertezza.

 

I principali rischi da considerare

Come ogni asset class, anche le materie prime presentano rischi da valutare attentamente:

  • Volatilità: i prezzi possono avere oscillazioni giornaliere molto marcate.

  • Rischio futures: negli ETC che utilizzano derivati, il rendimento può differire dal prezzo spot per effetto del contango o backwardation.

  • Nessun flusso cedolare o dividendo: a differenza di azioni e obbligazioni, le materie prime non generano reddito.

  • Concentrazione: puntare su una sola commodity aumenta il rischio specifico.

 

📚 Scopri gli ETF e gli ETC nei portafogli dell'Area Riservata. Iscriviti e paga per 1 mese, poi decidi se rinnovare il nostro servizio in abbonamento!

 

 

Conclusioni

Gli ETC rappresentano uno strumento semplice e accessibile per investire sulle materie prime. L’oro resta un classico bene rifugio, mentre energia e metalli industriali offrono opportunità legate ai cicli economici e ai cambiamenti strutturali dell’economia.

Tuttavia, si tratta di un’asset class da maneggiare con cautela: volatilità, rischi tecnici e assenza di flussi di reddito ne fanno un investimento che, in un portafoglio bilanciato, dovrebbe avere un peso contenuto (tipicamente 5-10%).

Le materie prime possono migliorare la diversificazione e proteggere in determinati scenari, ma non devono mai diventare la componente principale della strategia di un investitore.

 

 

Disclaimer: Questa analisi è fornita esclusivamente a scopo informativo e non costituisce una consulenza in materia di investimenti.

Articoli correlati

Abbonati per sbloccare tutti contenuti esclusivi di Colazione a Wall Street

Abbonati