5 ETF obbligazionari per diversificare il portafoglio

Le obbligazioni rappresentano la componente difensiva di ogni portafoglio bilanciato, offrendo potenziale stabilità e protezione nei momenti di volatilità dei mercati azionari, oltre a dare all'investitore una componente di reddito. Gli ETF obbligazionari consentono di accedere facilmente a migliaia di bond diversificati per emittente, scadenza e rating creditizio, senza dover gestire singole posizioni in obbligazioni.

La scelta dell'ETF obbligazionario giusto dipende dagli obiettivi dell'investitore, che possono essere ad esempio stabilità del capitalegenerazione di redditodiversificazione multi asset class. Ogni tipologia di ETF presenta caratteristiche specifiche in termini di durationrischio di creditorendimento atteso.

In questo articolo analizziamo 5 ETF da valutare per costruire la componente obbligazionaria di un portafoglio diversificato.

 

📚 Scopri gli ETF dei nostri portafogli all'interno dell'Area Riservata. Iscriviti e paga per 1 mese, poi decidi se rinnovare il nostro servizio in abbonamento!

 

5 ETF a confronto

Fonte: elaborazione di Colazione a Wall Street su dati Google Finance | Dati aggiornati al 14/07/2025.

 

iShares Core Global Aggregate Bon UCITS ETF (AGGG)

Questo ETF replica il Bloomberg Global Aggregate Index, che include oltre 18.000 obbligazioni governative e corporate con rating creditizio elevato di mercati sviluppati e emergenti globali. La componente principale di questo ETF è data dai Treasury USA (18,5%). I proventi vengono distribuiti semestralmente agli investitori.

Fonte: iShares | Dati al 14/07/2025

 

iShares Core EUR Corp Bond UCITS ETF (IEAC)

L'ETF segue l'indice Bloomberg Euro Corporate Bond, che replica le obbligazioni emesse da società industriali, utility e finanziarie con rating investment grade, denominate in euro. Il rendimento delle cedole viene distribuito agli investitori semestralmente. L'emittente principale è BNP PARIBAS SA (1,54%).

Fonte: iShares| Dati al 14/07/2025

 

Xtrackers Global Government Bond UCITS ETF 5C (XG7S)

L'indice replicato è il FTSE World Government Bond - Developed Markets, che replica la performance di obbligazioni governative mondiali emesse da paesi sviluppati, con rating investment grade. I proventi sono accumulati e reinvestiti all'interno dell'ETF. Il paese più rappresentato sono gli Stati Uniti (46,9%), a seguire il Giappone (11,27%) e la Francia (7,51%),

Fonte: Xtrackers | Dati al 14/07/2025

 

iShares Euro High Yield Corporate Bond UCITS ETF (IHYG)

Questo ETF segue l'indice iBoxx® EUR Liquid High Yield, che replica le più grandi obbligazioni societarie denominate in euro con rating high yield. I proventi sono distribuiti semestralmente. I principali emittenti sono: Fibercop Spa (1,77%), Schaeffler Ag (1,64%) e ZF Europe Finance BV (1,53%).

Fonte: iShares | Dati al 14/07/2025

 

📚 Scopri gli ETF dei nostri portafogli all'interno dell'Area Riservata. Iscriviti e paga per 1 mese, poi decidi se rinnovare il nostro servizio in abbonamento!

 

SPDR Bloomberg Emerging Markets Local Bond UCITS ETF Dist (EMLD)

L'ETF segue l'indice Bloomberg Emerging Markets Local Currency Liquid, che replica la performance del debito di paesi emergenti in valuta locale, con una esposizione per emittente massima del 10%. Il rendimento da cedole viene distribuito semestralmente. I paesi più rappresentati sono: Cina (10,01%), Corea del Sud (9,76%) e Indonesia (9,12%).

Fonte: State Street Investment Management | Dati al 14/07/2025

 

 

Disclaimer: Questa analisi è fornita esclusivamente a scopo informativo e non costituisce una consulenza in materia di investimenti.

Articoli correlati

Abbonati per sbloccare tutti contenuti esclusivi di Colazione a Wall Street

Abbonati