5 ETF per investire nei mercati azionari globali
La diversificazione globale rappresenta uno dei principi fondamentali per un portafoglio equilibrato. Investire in ETF azionari globali consente di accedere a migliaia di aziende in tutto il mondo, riducendo il rischio specifico di singoli paesi o settori. Rispetto all'acquisto di singoli titoli, gli ETF offrono immediata diversificazione, costi contenuti e semplicità di gestione.
La scelta di un ETF azionario globale dipende da diversi fattori: costi di gestione, liquidità, ampiezza della diversificazione e indice replicato.
In questo articolo analizzeremo 5 ETF da tenere in considerazione per un'esposizione azionaria globale solida e bilanciata.
🏖️ SUMMER PROMO: Perché aspettare settembre per la tua formazione finanziaria? Inizia subito con l'abbonamento ANNUALE a Colazione a Wall Street usando il codice sconto del 20% "estate20" e accedi immediatamente a tutti i contenuti di formazione esclusivi.
⏰ Codice valido solo fino al 25/07
5 ETF a confronto:

Fonte: elaborazione di Colazione a Wall Street su dati Google Finance | Dati aggiornati al 14/07/2025. Le performance passate non sono un indicatore dei rendimenti futuri.
Vanguard FTSE All-World UCITS ETF (VWCE)
L'ETF segue l'indice FTSE All-World, che replica la performance dei titoli azionari dei paesi sviluppati ed emergenti di tutto il mondo, con un totale di 3.593 sottostanti. I dividendi sono reinvestiti automaticamente all'interno dell'ETF. La modalità di replica è fisica, quindi l'ETF acquista tutti i titoli che compongono l'indice.
- Esposizione geografica maggiore: Stati Uniti - 62,55%
- Esposizione settoriale maggiore: Tecnologia - 28,02%
- Partecipazione maggiore: NVIDIA Corp - 4,29%
Fonte: Vanguard | Dati al 30/06/2025
iShares Core MSCI World (SWDA)
L'ETF segue l'indice MSCI World, con l'obiettivo di replicare la performance dei titoli azionari di 23 paesi sviluppati di tutto il mondo. Le partecipazioni totali di questo ETF sono 1.350. I proventi vengono accumulati e reinvestiti nell'ETF. La modalità di replica è fisica.
- Esposizione geografica maggiore: Stati Uniti - 71,69%
- Esposizione settoriale maggiore: Tecnologia - 26,15%
- Partecipazione maggiore: NVIDIA Corp - 5,29%
Fonte: iShares | Dati al 11/07/2025
Vanguard FTSE Developed World (VHVE)
L'ETF segue l'indice FTSE Developed, con l'obiettivo di replicare la performance dei titoli azionari a più grande capitalizzazione dei mercati sviluppati. Le partecipazioni totali di questo ETF sono 2.019. I proventi vengono accumulati e reinvestiti nell'ETF. La modalità di replica è fisica.
- Esposizione geografica maggiore: Stati Uniti - 69,40%
- Esposizione settoriale maggiore: Tecnologia - 28,24%
- Partecipazione maggiore: NVIDIA Corp - 4,72%
Fonte: Vanguard | Dati al 31/05/2025
iShares MSCI ACWI (ISAC)
L'ETF segue l'indice MSCI All Country World, con l'obiettivo di replicare la performance dei titoli azionari a media e grande capitalizzazione di 23 mercati sviluppati e 24 mercati emergenti. Le partecipazioni totali di questo ETF sono 2.336. I proventi vengono accumulati e reinvestiti nell'ETF. La modalità di replica è fisica.
- Esposizione geografica maggiore: Stati Uniti - 64,17%
- Esposizione settoriale maggiore: Tecnologia - 25,73%
- Partecipazione maggiore: NVIDIA Corp - 4,73%
Fonte: iShares | Dati al 11/07/2025
SPDR MSCI World (SWRD)
L'ETF segue l'indice MSCI World, con l'obiettivo di replicare la performance dei titoli azionari di 23 mercati sviluppati globali. Le partecipazioni totali di questo ETF sono 1.318. I proventi vengono accumulati e reinvestiti nell'ETF. La modalità di replica è fisica.
- Esposizione geografica maggiore: Stati Uniti - 72,08%
- Esposizione settoriale maggiore: Tecnologia - 26,24%
- Partecipazione maggiore: NVIDIA Corp - 5,28%
Fonte: State Street Investment Management | Dati al 14/07/2025
🏖️ SUMMER PROMO: Perché aspettare settembre per la tua formazione finanziaria? Inizia subito con l'abbonamento ANNUALE a Colazione a Wall Street usando il codice sconto del 20% "estate20" e accedi immediatamente a tutti i contenuti di formazione esclusivi.
⏰ Codice valido solo fino al 25/07
Conclusioni
La scelta del miglior ETF azionario globale dipende dai propri obiettivi di investimento, tolleranza al rischio e preferenze di esposizione.
L'investimento in ETF azionari, seppur strumenti altamente diversificati, richiede un orizzonte temporale di lungo termine (almeno 5 anni) per beneficiare della crescita economica globale.