Big Tech ai conti: analisi di Microsoft, Meta, Alphabet, Apple e Amazon

La stagione delle trimestrali entra nel vivo e i numeri, finora, parlano chiaro: oltre l’80% delle società dell’S&P 500 ha battuto le attese sugli utili, spingendo la crescita media degli EPS al +10% rispetto all’anno precedente.

Tra i protagonisti di questa settimana ci sono le cinque big techMicrosoft, Meta, Alphabet, Apple e Amazon — che hanno pubblicato risultati complessivamente solidi, confermando il momento positivo del settore tecnologico. Tuttavia, le reazioni di mercato non sono state uniformi: i numeri sono forti, ma le valutazioni rimangono elevate e il mercato sembra già prezzare gran parte della crescita futura.

 

 

📚 Rimani aggiornato su tutte le novità di mercato accedendo alla nostra Area Riservata. Iscriviti e paga per 1 mese, poi decidi se rinnovare il nostro servizio in abbonamento!

 

 

Microsoft

  • Ricavi: $77,7 mld vs $75,32 mld attesi
  • EPS: $4,13 vs $3,66 attesi

Microsoft conferma la sua leadership nel cloud e nell’intelligenza artificiale, con margini record e guidance solida. Tuttavia, la reazione tiepida del mercato riflette un aspetto chiave: quando le aspettative sono già elevate, anche superare le stime può non bastare.

Il fair value stimato a 459 $ (Fonte: InvestingPro) implica un downside di circa il 13%, segnalando che il titolo potrebbe essere già “caro” rispetto ai fondamentali.

 

Meta

  • Ricavi: $51,24 mld vs $49,36 mld attesi
  • EPS: $1,05 vs $6,68 attesi

Meta batte le attese sui ricavi, ma delude pesantemente sugli utili. Gli investimenti aggressivi nel settore AI e le spese operative in crescita hanno pesato sull’EPS, causando un forte calo del titolo dopo la pubblicazione.

L’azienda rimane un player chiave nel lungo periodo, ma la volatilità elevata e le incognite regolatorie suggeriscono prudenza.

 

Alphabet

  • Ricavi: $102,35 mld vs $99,79 mld attesi
  • EPS: $2,87 vs $2,29 attesi

Alphabet mostra numeri solidi, grazie alla crescita del cloud e della pubblicità digitale. Tuttavia, diversi analisti ritengono che il potenziale di crescita sia già scontato nei prezzi, con un fair value stimato di circa 234 $.

Le indagini antitrust e l’aumento della concorrenza nel mercato AI rappresentano i principali rischi per il colosso di Mountain View.

 

Apple

  • Ricavi: $102,5 mld vs $101,69 mld attesi
  • EPS: $1,85 vs $1,76 attesi

Apple supera le stime grazie al successo del nuovo iPhone 17 base, che ha trainato vendite e ricavi. Tuttavia, permangono segnali di rallentamento in Cina e crescono i timori legati a possibili azioni regolatorie in Asia. Il titolo è arrivato a guadagnare fino al 4% dopo la pubblicazione dei risultati.

 

Amazon

  • Ricavi: $180,2 mld vs $177,75 mld attesi
  • EPS: $1,95 vs $1,56 attesi

Amazon sorprende il mercato con utili e ricavi superiori alle attese, spinti dalla crescita del segmento cloud (AWS) e della pubblicità digitale. Questi fattori hanno compensato i margini più deboli del comparto retail. In post market, il titolo ha guadagnato il 13%.

 

 

Riepilogo

Azienda EPS Effettivo Ricavi Effettivi P/E LTM Fair Value Stimato* Upside/Downside FV
Microsoft (MSFT) 4,13 vs 3,66 77,7 B vs 75,3 B 37,7× 459,7 $ -12,6 %
Meta Platforms (META) 1,05 vs 6,68 51,2 B vs 49,4 B 26,6× 661,3 $ -0,8 %
Alphabet (GOOG) 2,87 vs 2,29 102,3 B vs 99,8 B 24,6× 234,9 $ -16,7 %
Apple (AAPL) 1,85 vs 1,76 102,5 B vs 101,7 B 34,7× 209,1 $ -22,9 %
Amazon (AMZN) 1,95 vs 1,56 180,2 B vs 177,8 B 46,3× 225,6 $ +1,2 %

*Fonte: InvestingPro

 

 

📚 Rimani aggiornato su tutte le novità di mercato accedendo alla nostra Area Riservata. Iscriviti e paga per 1 mese, poi decidi se rinnovare il nostro servizio in abbonamento!

 

 

Conclusioni

La stagione delle trimestrali USA si conferma finora una delle più positive degli ultimi anni, con oltre l’80% delle società che ha battuto le attese su utili e ricavi.

Le big tech restano il motore della crescita, ma anche l’epicentro delle valutazioni più “tirate”. I risultati solidi di Microsoft, Amazon e Alphabet confermano la forza del settore, mentre Meta e Apple evidenziano qualche fragilità nei margini e nella sostenibilità degli utili.

In un contesto dove il mercato prezza già la crescita futura, la vera domanda per gli investitori è: quanto è rimasto davvero da guadagnare?

 

 

Disclaimer: Questa analisi è fornita esclusivamente a scopo informativo e non costituisce una consulenza in materia di investimenti.

 

Articoli correlati

Abbonati per sbloccare tutti contenuti esclusivi di Colazione a Wall Street

Abbonati