Bitcoin: modalità di investimento e ETP a confronto

Nell'ultimo anno, Bitcoin ha continuato la sua corsa al rialzo, passando da circa 60.000 euro di inizio giugno 2024, ai 90.000 euro di inizio giugno 2025. Grazie ad una capitalizzazione di mercato che ha superato i 2 trilioni di dollari, Bitcoin è ora classificato come il sesto asset globale più importante per valore. (Fonte: CompaniesMarketCap)

 

📚 Scopri come impostare portafogli di investimento per ogni scenario economico nella nostra Area Riservata. Iscriviti e paga per 1 mese, poi decidi se rinnovare il nostro servizio in abbonamento! Usa il codice sconto del 10% "azzurro10".

 

Fonte: elaborazione di Colazione a Wall Street su dati Google Finance | Periodo: 02/06/2024 - 02/06/2025. Le performance passate non sono un indicatore dei rendimenti futuri. 

 

 

Come investire in Bitcoin? Modalità a confronto

Per chi desidera entrare nel mondo del Bitcoin, esistono due principali approcci:

  1. L'investimento diretto attraverso l'acquisto della criptovaluta.
  2. L'investimento indiretto tramite strumenti finanziari come gli ETN.

Analizziamo i dettagli di queste modalità.

Investimento diretto

Consiste nell'acquisto diretto di Bitcoin tramite exchange autorizzati. La scelta dell'exchange richiede attenzione a fattori quali liquidità, trasparenza, costo delle transazioni e facilità d'uso.

Una volta acquistati, i Bitcoin possono essere conservati:

  • Su un exchange centralizzato: opzione più pratica, ma con grandi svantaggi come rischi di controparte, in quanto i Bitcoin rimangono tecnicamente proprietà dell'exchange.
  • In un wallet personale: qui l'investitore ha il pieno controllo, ma anche la totale responsabilità. Lo svantaggio principale è il rischio di perdere l'accesso ai fondi in caso di smarrimento delle chiavi private.

 

Aspetto fiscale

Le criptovalute conservate direttamente richiedono il monitoraggio fiscale in quadro RW. Dal 2025, la Legge di Bilancio prevede un'imposta sostitutiva del 26% sulle plusvalenze, eliminando la soglia di esenzione precedentemente fissata a 2.000 euro. Dal 2026, l'aliquota a regime salirà al 33%, mantenendo l'assenza della soglia di non imponibilità.

 

Investimento indiretto

Esporsi a Bitcoin senza possederlo direttamente è possibile tramite strumenti come gli ETN

Gli ETN, a differenza degli ETF, sono dei contratti di debito mediante il quale l'emittente di obbliga a replicare la performance dell'asset sottostante tramite:

  1. Collaterale fisico, ovvero Bitcoin effettivamente detenute a bilancio dall'emittente.
  2. Contratti derivati, che ne imitano la performance.

 

Vantaggi

La tassazione è più semplice rispetto alla detenzione diretta: le eventuali plusvalenze degli ETN vengono tassate al 26%, e in regime amministrato sarà l'intermediario ad occuparsi del pagamento delle imposte sostitutive. Non è previsto il monitoraggio fiscale in quadro RW. Inoltre, non è necessario gestire wallet o chiavi private, una aspetto vantaggioso soprattutto per gli investitori meno esperti.

     

     

    ETN sul Bitcoin: un'opzione per gli investitori Europei

    A differenza degli Stati Uniti, dove da gennaio 2024 sono stati lanciati ETF sul prezzo spot di Bitcoin, in Europa la normativa UCITS non consente la creazione di ETF legati a singoli asset.

    Pertanto, gli investitori europei possono utilizzare gli ETN, quotati sulle principali borse europee, come Euronext Paris, XETRA e Swiss Exchange. Al momento, tali strumenti non sono ancora disponibili su Borsa Italiana.

    Di seguito si riporta un elenco dei principali ETN sul Bitcoin. Sono stati analizzati solo quelli con replica con collateralizzazione fisica del sottostante.

    Fonte: elaborazione di Colazione a Wall Street su dati JustETF | Dati aggiornati al 03/06/2025.

     

    Quando si sceglie un ETN, è bene tener conto di:

    • Solidità dell'emittente.
    • Volumi di scambio: una maggiore liquidità comporta spread più contenuti.
    • Metodo di replica: preferire strumenti con replica fisica del sottostante.
    • Costi annui di gestione.

     

    📚 Scopri come impostare portafogli di investimento per ogni scenario economico nella nostra Area Riservata. Iscriviti e paga per 1 mese, poi decidi se rinnovare il nostro servizio in abbonamento! Usa il codice sconto del 10% "azzurro10".

     

    Considerazioni per l'investitore

    Bitcoin è un'asset class ancora giovane, ma si è affermata come strumento alternativo. La recente approvazione degli ETF negli Stati Uniti e l'interesse ricevuto dagli investitori istituzionali ha sicuramente rafforzato il suo status di asset finanziario.

    Per l'investitore che vuole esporsi a questa asset class è fondamentale:

    • Scegliere la modalità di investimento che più si adatta alle proprie esigenze;
    • Considerare Bitcoin come un complemento di diversificazione, con pesi massimi di portafoglio non eccessivi;
    • Privilegiare un orizzonte temporale medio-lungo;
    • Dedicare attenzione alla solidità degli strumenti finanziari scelti.

     

     

    Questo articolo ha scopo informativo e non costituisce sollecitazione, offerta, consigli, consulenza o raccomandazione all'investimento in quanto tale non vuole incentivare in nessun modo l'acquisto di assets. 

    Articoli correlati

    Abbonati per sbloccare tutti contenuti esclusivi di Colazione a Wall Street

    Abbonati