Buono 100: Analisi completa del nuovo Buono Fruttifero Postale
Il Buono 100 di Poste Italiane è il nuovo Buono Fruttifero Postale emesso da Cassa Depositi e Prestiti e distribuito da Poste Italiane. Ha una durata di 4 anni, un tasso di rendimento annuo lordo del 3%, distribuito integralmente a scadenza ed è riservato a chi apporta nuova liquidità entro il 4 settembre 2025, salvo chiusura anticipata.
In questo articolo vedremo:
- Le principali caratteristiche del prodotto;
- I requisiti per la sottoscrizione
- Che cosa si intende per "nuova liquidità"
- La fiscalità applicata
- Come si comporta rispetto ad un BTP a tasso fisso.
📚 Scopri altre analisi esclusive all'interno della nostra Area Riservata. Iscriviti e paga per 1 mese, poi decidi se rinnovare il nostro servizio in abbonamento!
Caratteristiche principali del Buono 100
Chi è l'emittente? | Cassa Depositi e Prestiti |
Da chi è distribuito? | Poste Italiane |
Quanto dura? | 4 anni, con scadenza fissa a partire dalla data di sottoscrizione |
Che tipo di strumento è? | Buono fruttifero postale nominativo dematerializzato |
Qual è l'investimento minimo? | Tagli da €50 (o multipli) |
Quanto rende? | 3% annuo lordo, riconosciuto integralmente a scadenza |
Fonte: Foglio informativo del Buono 100, Poste Italiane.
Il taglio minimo di €50 rende questa soluzione molto accessibile anche per i piccoli risparmiatori.
Modalità di sottoscrizione e versamenti
La sottoscrizione del Buono 100 è riservata a persone fisiche maggiorenni titolari di un libretto postale (ordinario o Smart).
- È richiesto un apporto di nuova liquidità, definito come somme aggiuntive versate successivamente al 19 giugno 2025, tramite bonifici bancari, assegni o accrediti di stipendio/pensione.
- Non è possibile utilizzare fondi già presenti sul libretto prima della data stabilita da Poste Italiane.
Il prodotto è privo di commissioni di sottoscrizione, gestione o rimborso.
Rendimento e rimborso
- Rendimento: il tasso fisso del 3% annuo lordo, a capitalizzazione composta, viene riconosciuto solo a scadenza, insieme alla restituzione del capitale investito. Non sono quindi previste distribuzioni intermedie di cedole.
- Rimborso anticipato: è possibile richiedere il rimborso anticipato in qualsiasi momento, ma con la perdita degli interessi maturati.
-
Opzioni di rimborso: il rimborso può avvenire anche in modo parziale, in multipli di
€50.
Fiscalità, imposte e regime fiscale
- Tassazione agevolata: 12,5% sugli interessi, come per i Titoli di Stato.
- Esenzione da imposta di successione: gli importi investiti non sono tassati nel passaggio ereditario.
- ISEE: ll Buono 100 è escluso dal patrimonio mobiliare rilevante a fini ISEE, fino a un massimo cumulabile con altri strumenti idonei di €50.000 per nucleo familiare.
- Imposta di bollo dello 0,20%: applicata solo se il saldo supera i €5.000.
Buono 100 e BTP a confronto
Ecco i punti chiave per confrontare il Buono 100 con un BTP a tasso fisso
Buono 100 Poste Italiane | BTP a tasso fisso | |
---|---|---|
Emittente | CDP (garanzia Stato Italiano) | Stato Italiano |
Taglio minimo | €50 | €1.000 |
Rimborso anticipato | Si, ma solo capitale (no interessi) | Si, a prezzi di mercato |
Rendimento | Fisso, liquidato alla scadenza | Cedole + variazioni di prezzo |
Modalità investimento | Libretto postale con nuova liquidità | Conto titoli |
Cedibilità | No, se non per successione | Sì, negoziabile |
Tassazione redditi | 12,5% | 12,5% |
Imposta di successione | Esente | Esente |
Ecco una serie di BTP quotati sul MOT con scadenza da giugno 2029 a ottobre 2029:
I BTP disponibili sul mercato con scadenze simili alle ipotetiche scadenze del Buono 100, considerato il periodo di collocamento dal 24 giugno al 5 settembre, sono caratterizzati da rendimenti annui inferiori rispetto al Buono 100. La maggior redditività del Buono Fruttifero Postale è dovuta al fatto che il rendimento integrale è riconosciuto solo alla scadenza, e un rimborso anticipato fa perdere tutti gli interessi maturati. I BTP, invece, sono liberamente negoziabili a prezzi di mercato, e riconoscono le cedole proporzionalmente al periodo di detenzione.
📚 Scopri altre analisi esclusive all'interno della nostra Area Riservata. Iscriviti e paga per 1 mese, poi decidi se rinnovare il nostro servizio in abbonamento!
Per chi è adatto il Buono 100
Il Buono 100 di Poste Italiane può essere una scelta interessante per investitori con un basso profilo di rischio, un orizzonte temporale di 4 anni e che non prevedono di richiedere il rimborso anticipato. Questo perché, se da un lato offre la garanzia del capitale investito, dall’altro un rimborso prima della scadenza comporta la perdita di tutti gli interessi maturati.
Grazie al taglio minimo di €50, risulta accessibile anche per piccoli risparmiatori. Alle condizioni di mercato attuali, rende di più di un BTP a tasso fisso di pari durata.
Disclaimer: Questa analisi è fornita esclusivamente a scopo informativo e non costituisce una consulenza in materia di investimenti.