Ecco i tassi minimi garantiti del nuovo BTP Valore 2025
Oggi il MEF ha comunicato i tassi minimi garantiti delle nuova emissione del BTP Valore, il titolo di Stato riservato agli investitori retail in collocamento da lunedì 20 ottobre a venerdì 24 ottobre, salvo chiusura anticipata.
Avevamo già trattato in un nostro articolo precedente le caratteristiche principali del BTP Valore ottobre 2025, come durata, funzionamento del meccanismo di step-up e rischi.
📚 Rimani aggiornato su tutte le novità di mercato accedendo alla nostra Area Riservata. Iscriviti e paga per 1 mese, poi decidi se rinnovare il nostro servizio in abbonamento!
Tassi minimi garantiti ufficiali
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha comunicato i tassi minimi garantiti che saranno applicati alle cedole (con struttura step-up 3+2+2) del nuovo BTP Valore:
| Periodo | Tasso minimo annuo lordo |
|---|---|
| 1°, 2°, 3° anno | 2,60 % |
| 4°, 5° anno | 3,10 % |
| 6°, 7° anno | 4,00 % |
Questi tassi rappresentano i valori “floor” che il Tesoro garantisce al collocamento. I tassi potranno essere confermati o eventualmente rivisti al rialzo, in base alle condizioni di mercato.
Inoltre, è confermato il premio fedeltà dello 0,80 %, destinato a chi acquista il titolo durante il collocamento e lo detiene fino alla scadenza.
Quanto renderà il nuovo BTP Valore?
In base ai tassi minimi garantiti pubblicati oggi, la nuova emissione avrà un rendimento annuo lordo di circa 3,25%, considerando il premio fedeltà dello 0,80%. Considerando la tassazione sui titoli di Stato al 12,50%, il rendimento netto annuo calcolato è del 2,84%
Cosa valutare prima di investire nel nuovo BTP Valore?
Alla luce dei tassi comunicati, ecco alcuni elementi da prendere in considerazione:
- Competitività rispetto al mercato secondario
Con questi rendimenti, l’emissione appare potenzialmente interessante rispetto ai BTP negoziati sul mercato secondario: gli attuali BTP con scadenza intorno ai 7 anni offrono rendimenti lordi attorno al 2,8% - 3,2%. Il premio fedeltà aiuta a “spingere” l’attrattiva verso la nuova emissione, rispetto all’acquisto sul mercato secondario.
- Riduzione della sensibilità ai tassi di interesse
La struttura a cedole crescenti è utile per ridurre la sensibilità del prezzo del titolo alle variazioni dei tassi d’interesse rispetto a un BTP a cedola fissa. In parole semplici: quando i tassi salgono, un titolo con cedole che aumentano nel tempo soffre meno in termini di prezzo, rispetto a un bond con cedole costanti.
- Importanza della detenzione fino a scadenza
Per ottenere il “rendimento pieno” stimato del 3,25% lordo annuo è indispensabile tenere il titolo fino alla scadenza. Chi vende anticipatamente sarà esposto alle variazioni di prezzo a seconda dell'andamento dei tassi di interesse di mercato, e non beneficerà del premio fedeltà.
- Orizzonte temporale, obiettivi e rischio
- Il BTP Valore Ottobre 2025 si addice a investitori con orizzonte almeno di 7 anni e con priorità sulla preservazione del capitale.
- Se l'obiettivo è quello di crescita del capitale, con un orizzonte temporale più esteso, un'esposizione azionaria potrebbe offrire rendimenti potenzialmente più elevati, a fronte di una volatilità maggiore.
- Il BTP Valore può comunque essere inserito nella "parte difensiva" di un portafoglio bilanciato.
📚 Rimani aggiornato su tutte le novità di mercato accedendo alla nostra Area Riservata. Iscriviti e paga per 1 mese, poi decidi se rinnovare il nostro servizio in abbonamento!
Considerazioni finali
Il nuovo BTP Valore è uno strumento dedicato ai risparmiatori retail, con cedole crescenti nel tempo e con un rendimento lordo stimato competitivo rispetto all'offerta attuale dei titoli di Stato, anche grazie al premio fedeltà, riservato a chi acquisterà il titolo in emissione e lo porterà a scadenza, prevista per il 28 ottobre 2032.