Fattore Quality: una strategia di investimento da conoscere

Quando si parla di investimenti fattoriali, uno dei più discussi è il cosiddetto fattore Quality. Questa strategia di investimento si concentra su aziende con fondamentali solidi business sostenibili, ideali per chi ricerca stabilità e crescita nel lungo periodo.

Ma cosa significa realmente investire nel fattore Quality? Quali sono le differenze tra gli approcci Quality puro Quality Sector Neutral? E come si comporta rispetto a un indice azionario globale come l'MSCI World?

In questo articolo approfondiremo:

  • la definizione del fattore Quality e delle metriche principali.
  • le differenze tra Quality Puro e Quality Sector Neutral
  • una analisi delle performance confrontando un ETF Quality Sector Neutral e un ETF globale.

 

📚 Scopri gli ETF fattoriali nei portafogli dell' Area Riservata. Iscriviti e paga per 1 mese, poi decidi se rinnovare il nostro servizio in abbonamento! Usa il codice sconto del 10% "azzurro10".

 

Cos'è il Fattore Quality e su quali aziende si focalizza?

Il fattore Quality è una strategia di investimento che privilegia aziende con alcune caratteristiche fondamentali che riflettono solidità e sostenibilità. Questo approccio si basa su criteri oggettivi, tra cui:

  • Elevato Return on Equity (ROE): misura l'efficienza nel generare utili utilizzando il capitale proprio. È sinonimo di una gestione aziendale efficiente.
  • Stabilità degli utili: le aziende di qualità hanno utili meno sensibili ai cicli economici, garantendo maggiore resilienza in periodi di instabilità
  • Bassa leva finanziaria: le imprese con meno debito sono meno vulnerabili a tassi di interesse elevati e a condizioni sfavorevoli sui mercati.

 

Investire nel Quality significa puntare su aziende solide e che spesso godono di un vantaggio competitivo duraturo. Non sono necessariamente dei titoli che registrano forti crescite in breve tempo, ma piuttosto offrono stabilità e rendimenti interessanti nel lungo periodo. Esempi di settori altamente rappresentati in strategie Quality includono tecnologia, sanità e beni di consumo difensivi, che tipicamente vantano una combinazione di redditività elevata e resilienza economica.

 

Quality Puro vs Quality Sector Neutral: quali sono le differenze?

La maggior parte degli ETF sul Quality segue una strategia detta Sector Neutral, ma esistono delle differenze chiave rispetto al modello Quality puro.

Quality Puro

Questo approccio non impone vincoli settoriali, consentendo di sovrappesare settori con più aziende di qualità (es. tecnologia, sanità) e sottopesare quelli con meno titoli di qualità.

 

Quality Sector Neutral

Un ETF Sector Neutral mantiene le stesse proporzioni settoriali dell'indice di riferimento (es. MSCI World). Anche se seleziona solo aziende con i criteri di qualità stabili, il peso settoriale resta bilanciato.

 

Come il Sector Neutral influisce sui risultati

  • Minore distorsione settoriale: l'indice bilancia l'esposizione settoriale per riflettere quella dell'indice globale, riducendo l'eccessiva esposizione a settori privilegiati nel fattore qualità, offrendo maggiore diversificazione settoriale e una performance più vicina all'indice globale, in modo che eventuali differenze di performance saranno dovute al "fattore Quality" stesso e non a un'allocazione settoriale sbilanciata.
  • Effetto su performance e rischiosità: la performance potrebbe risultare inferiore rispetto ad un indice Quality pure in fasi in cui i settori dominanti sono più performanti, ma d'altro canto limita il rischio di esposizione eccessiva a settori specifici;
  • Impatti su fasi di mercato estreme: durante i cali di mercato il "Sector Neutral" potrebbe non beneficiare del piano potenziale difensivo del Quality perché alcuni settori con minor qualità continuano ad avere un peso rilevante; mentre in mercati rialzisti, avendo maggior diversificazione settoriale, può ottenere una performance migliore rispetto a un Quality puro, che invece potrebbe sottoperformare a causa della mancanza di settori ciclici come energia o beni discrezionali.

 

MSCI World Quality Sector Neutral vs MSCI World: analisi delle performance

Per analizzare il comportamento del fattore Quality, confrontiamo due ETF globali:

  • un ETF che replica l'indice MSCI World.
  • un ETF che segue l'indice MSCI World Quality Sector Neutral.

 

Il primo grafico mostra come i due ETF si siano comportati dal 2020 al giugno 2025. Come è possibile vedere, l'andamento è stato molto simile, ma l'indice globale è riuscito a ottenere delle performance migliori, sopratutto in fase di rialzo dei mercati, anche a causa della strategia Sector Neutral dell'ETF Quality.

 

Fonte: elaborazione di Colazione A Wall Street su dati Google Finance | Periodo: 01/01/2020 - 08/06/2025. Per l'analisi non sono stati utilizzati direttamente gli indici, ma due ETF che replicano rispettivamente l'indice MSCI World e l'MSCI World Quality. Eventuali differenze possono essere date anche dal TER dei due strumenti. Le performance passate non sono un indicatore dei rendimenti futuri.

Il secondo grafico analizza il differenziale di performance rolling ad 1 anno tra gli ETF World e Quality Sector Neutral.

  • Le aree gialle rappresentano periodi nei quali il fattore Quality ha sovraperformato il World;
  • Le aree blu invece segnano i periodi di sottoperformance del Quality rispetto al World.

Ad esempio, investendo nell'MSCI World a ottobre 2021, ad un anno il Quality avrebbe sottoperformato. Come è possibile vedere, non c'è una direzione unica, ma periodi di sottoperformance e sovraperformance si sono alternati negli ultimi anni.

Fonte: elaborazione di Colazione A Wall Street su dati Google Finance | Periodo: 01/01/2020 - 08/06/2025. Per l'analisi non sono stati utilizzati direttamente gli indici, ma due ETF che replicano rispettivamente l'indice MSCI World e l'MSCI World Quality. Eventuali differenze possono dipendere anche dal TER dei due strumenti. Le performance passate non sono un indicatore dei rendimenti futuri.

 

Composizione geografica e settoriale

Differenze geografiche

  • MSCI World: ampia diversificazione globale, con esposizione maggiore a Giappone, Canada ed Europa Continentale.
  • MSCI World Quality Sector Neutral: predilige mercati come USA, Regno Unito, Svizzera e Paesi Bassi.

Elaborazione di Colazione A Wall Street su dati iShares | Dati aggiornati al 09/06/2025. Sono state considerate rilevanti differenze maggiori dello 0,05%.

 

Differenze settoriali

  • MSCI World Sector Neutral: riflette le proporzioni settoriali dell'indice globale, bilanciando esposizioni cicliche e difensive. Risulta leggermente sovrappesato in sanità, comunicazione e immobiliare, ma le differenze rispetto a un indice World sono minime.

Elaborazione di Colazione A Wall Street su dati iShares | Dati aggiornati al 09/06/2025. Sono state considerate rilevanti differenze maggiori dello 0,05%.

 

📚 Scopri gli ETF fattoriali nei portafogli dell' Area Riservata. Iscriviti e paga per 1 mese, poi decidi se rinnovare il nostro servizio in abbonamento! Usa il codice sconto del 10% " azzurro10".

 

Conclusioni e considerazioni per l'investitore

Il fattore Quality, in particolare nella versione Sector Neutral, offre un equilibrio tra solidità e diversificazione settoriale. Può essere adatto a chi cerca rendimenti più stabili e protezione nei periodi di maggiore volatilità. Tuttavia, il suo approccio bilanciato potrebbe limitare i vantaggi difensivi del Quality puro in mercati in calo o forte stress.

Considerazioni pratiche:

  1. Considera il Quality come aggiunta satellite a un portafoglio globale ben diversificato.
  2. Tieni presente che l'approccio Sector Neutral mantiene una diversificazione settoriale bilanciata.
  3. Pianifica un orizzonte temporale lungo per cogliere i benefici di questa strategia.

 

Questo articolo ha scopo informativo e non costituisce sollecitazione, offerta, consigli, consulenza o raccomandazione all'investimento in quanto tale non vuole incentivare in nessun modo l'acquisto di assets. 

Articoli correlati

Abbonati per sbloccare tutti contenuti esclusivi di Colazione a Wall Street

Abbonati