Hermès e LVMH: confronto al vertice del lusso

Nell'articolo odierno faremo un'analisi di due delle principali aziende del settore del lusso europeo:

  • Hermès (ENXTPA:RMS): azienda mono-brand con offerta limitata e forte pricing power.
  • LVMH (ENXTPA:MC): azienda multi-brand, con dividendi in crescita da 28 anni e finanziariamente solida, ma che ultimamente sta subendo delle pressioni sui margini.

 

📚 Leggi altre analisi di titoli azionari all'interno della nella nostra Area Riservata. Iscriviti e paga per 1 mese, poi decidi se rinnovare il nostro servizio in abbonamento! Usa il codice sconto del 10% "azzurro10".

 

Performance recenti

Fonte: elaborazione di Colazione a Wall Street su dati Googlefinance | Periodo: 31/12/2024 - 13/05/2025. Le performance passate non sono un indicatore dei rendimenti futuri.

 

Nei primi mesi del 2025, Hermès ha consolidato la sua sovraperformance rispetto a LVMH, confermando un trend iniziato nel 2023. Da fine gennaio, il divario si è ampliato, anche a causa delle tensioni legati ai dazi americani. Inoltre, ad aprile è avvenuto un sorpasso storico: Hermès ha superato LVMH per capitalizzazione di mercato.

 

Margini di profitto

Hermès presenta dei margini di profitto importanti e una crescita superiore al settore, con una forte espansione nel retail. LVMH è stata caratterizzata da pressioni sui margini, a causa di una crescita moderata del retail.

 

Redditività

 

In termini di profittabilità, Hermès batte LVMH. Le valutazioni di Hermès sono comunque maggiori rispetto a quella della rivale, con un P/E ratio di 59,1x, contro il 21,4x di LVMH.

 

Come sono andate le trimestrali?

  • Hermès: il fatturato è aumentato del 9%, al di sotto delle aspettative, ma si è comunque distinta dal resto del settore, in rallentamento. Il direttore finanziario ha dichiarato che l'impatto dei dazi verrà compensato integralmente con l'aumento dei prezzi di vendita negli USA.
  • LVMH: le azioni sono crollate dopo la pubblicazione della trimestrale, caratterizzata da ricavi pari a 20,3 miliardi, inferiori alle attese. La sua divisione principale, il Fashion & luxury goods, ha subito una flessione del 4%,

 

📚 Leggi altre analisi di titoli azionari all'interno della nella nostra Area Riservata. Iscriviti e paga per 1 mese, poi decidi se rinnovare il nostro servizio in abbonamento! Usa il codice sconto del 10% "azzurro10".

 

Considerazioni finali

  • Hermès: titolo che presenta margini record e una forte pricing power, ma i multipli sono molto elevati. Nel Q1 2025 ha continuato a dimostrare solidità, con ricavi pari a 4,1 miliardi di euro, in aumento del 9% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Gli analisti stimano un fair value inferiore al prezzo attuale di circa il 26% (Fonte: InvestingPro)
  • LVMH: ha evidentemente sottoperformato, complice anche una pressione su margini e vendite. La trimestrale è stata deludente, con ricavi che sono scesi del 2%. La guidance per il 2025 rimane cauta. Il potenziale rialzo stimato del titolo è del 18% (Fonte: InvestingPro)

Per il settore del lusso il tema dei dazi rimane importante, ma nessuna delle due aziende ha evidenziato impatti materiali nelle trimestrali. Hermès ha una clientela locale forte che potrebbe comunque attutire eventuali rischi geopolitici. LVMH è più esposta a mercati aspirazionali e potrebbe risentire di ulteriori tensioni commerciali, soprattutto sui brand secondari.

Disclaimer: Questa analisi è fornita a scopo informativo e non costituisce una raccomandazione di investimento. 

 

 

 

Articoli correlati

Abbonati per sbloccare tutti contenuti esclusivi di Colazione a Wall Street

Abbonati