Il debito USA non è più Prime: il declassamento di Moody's
Venerdì 16 maggio, Moody's ha declassato il rating sul debito statunitense da Aaa a Aa1 con outlook stabile. La decisione, motivata dalla mancanza di aspettative di riduzione del deficit con l'attuale legge di bilancio, allinea Moody's alle valutazioni di S&P e Fitch, che già avevano declassato il debito USA.
📚 Scopri come impostare portafogli di investimento per ogni scenario economico nella nostra Area Riservata. Iscriviti e paga per 1 mese, poi decidi se rinnovare il nostro servizio in abbonamento! Usa il codice sconto del 10% "azzurro10".
La reazione dei mercati azionari
Inizialmente, i mercati sembravano ignorare la notizia. Tuttavia, nella sessione di mercoledì, le borse hanno subito un calo importante, complice un'asta sottotono dei Treasury a 20 anni e il conseguente aumento dei rendimenti delle obbligazioni governative USA ai massimi da novembre 2023.
Indice | Performance (Venerdì 16/05 - Martedì 20/05) |
S&P 500 | -0,30% |
Nasdaq | -0,28% |
Dow Jones | +0,05 |
Cosa è successo al mercato azionario statunitense dopo i due precedenti declassamenti del debito USA?
Come detto, non è la prima volta che il rating sul debito statunitense viene declassato. Ma era già successo due volte:
- S&P, declassamento da AAA a AA+ il 1 agosto 2011
- Fitch, declassamento da AAA a AA+ il 5 agosto 2023.
Nel grafico sottostante, possiamo la performance dell'indice S&P 500 ad un anno dopo questi due eventi.
Fonte: elaborazione di Colazione a Wall Street su dati Googlefinance. Performance percentuale cumulata ad un anno dell'indice S&P 500 dopo il declassamento del debito USA. Le performance passate non sono un indicatore dei rendimenti futuri. Non è possibile investire direttamente in un indice finanziario.
In entrambi, i casi, dopo una fase di volatilità e di calo iniziale, lo S&P 500 ha totalizzato delle performance positive ad un anno dopo il declassamento, rispettivamente +16,91% dopo quello di Standard & Poor nel 2011, e +14,49% dopo quello di Fitch nel 2023. Alla chiusura di mercoledì 21 maggio, l'S&P 500 perdeva l'1,91% rispetto a prima del rilascio della notizia sul taglio del rating.
📚 Scopri come impostare portafogli di investimento per ogni scenario economico nella nostra Area Riservata. Iscriviti e paga per 1 mese, poi decidi se rinnovare il nostro servizio in abbonamento! Usa il codice sconto del 10% "azzurro10".
Considerazioni finali
Il declassamento del rating USA da parte di Moody's può generare incertezza, ma la storia dimostra come il mercato azionario statunitense ha superato simili eventi. Tuttavia, è importante non sottovalutare i rischi specifici del contesto attuale. Diversificazione geografica e per asset class restano strategie fondamentali per proteggere il portafoglio a lungo termine.