Il ruolo del Bitcoin in portafoglio: tra drawdown e "beauty contest"

Dalla sua creazione nel 2009, il Bitcoin è passato dall’essere un fenomeno di nicchia a un asset digitale riconosciuto anche dagli investitori istituzionali. Negli ultimi anni, il Bitcoin è entrato nel dibattito sulla costruzione dei portafogli finanziari, spingendo molti investitori a chiedersi se possa diventare una componente fissa del proprio portafoglio di investimento.

 

Fonte: elaborazione di Colazione a Wall Street su dati Google Finance. Periodo: 06/05/2016 - 31/08/2025. Le performance passate non sono un indicatore dei rendimenti futuri.

 

Per rispondere, è utile guardare non solo ai rendimenti spettacolari del Bitcoin nel corso del tempo, che hanno portato il suo prezzo a superare addirittura la soglia dei 100.000 euro, ma anche ai drawdown, alla volatilità e alle determinanti che guidano le sue performance

 

📚 Rimani aggiornato su tutte le novità di mercato accedendo alla nostra Area Riservata. Iscriviti e paga per 1 mese, poi decidi se rinnovare il nostro servizio in abbonamento!

 

Caratteristiche del Bitcoin come asset finanziario

Dal punto di vista finanziario, il Bitcoin non genera flussi di cassa come dividendi o interessi: il suo valore dipende esclusivamente dal gioco di domanda e offerta e dalle aspettative degli investitori. In questo senso si avvicina a un "beauty contest", come inteso da Keynes: non vince chi sceglie l'asset migliore in termini assoluti, ma chi indovina l'asset che gli altri considereranno essere il migliore, ovvero il prezzo di un asset dipende più dalle aspettative degli altri partecipanti che dal suo valore intrinseco reale.

Questo meccanismo può alimentare la Greater Fool Theory: un investitore può decidere di comprare il Bitcoin anche a un prezzo molto elevato, se crede di trovare un "fool" disposto a pagare ancora di più in futuro. Questa dinamica rende il Bitcoin tanto attraente quanto rischioso.

 

Analisi dei drawdown

I rendimenti del Bitcoin negli ultimi anni sono stati senz'altro straordinari, ma hanno richiesto agli investitori di sopportare drawdown estremi e prolungati.

 

Fonte: elaborazione di Colazione a Wall Street su dati Google Finance. Periodo: 06/05/2016 - 31/08/2025. Le performance passate non sono un indicatore dei rendimenti futuri.

 

In particolare:

  • -83%: dicembre 2017 - dicembre 2018
  • -52%: aprile 2021 - luglio 2021
  • -74%: novembre 2021 - novembre 2022

 

La vera sfida per chi investe in Bitcoin non è quindi solo tecnica, ma soprattutto psicologica e comportamentale: quanti investitori riescono a rimanere investiti dopo aver perso il 70% o l'80% del proprio investimento?

 

Implicazioni pratiche per l'investitore

  1. Peso in portafoglio limitato: un'esposizione fino al 5% può avere senso per chi vuole esporsi a questa criptovaluta sul lungo termine senza compromettere la stabilità complessiva del portafoglio.
  2. Orizzonte temporale lungo: detenere Bitcoin ha senso solo se l'orizzonte è di almeno 10 anni. In ottica più breve, il rischio di vendere durante drawdown profondi e prolungati è molto alto.
  3. Aspetti psicologici: prima di investire, è bene chiedersi se si è davvero in grado di supportare drawdown maggiori del 50%.
  4. Ruolo satellite: il Bitcoin non sostituisce azioni o obbligazioni, ma può essere considerata come componente speculativa all'interno della parte satellite del portafoglio.

 

📚 Rimani aggiornato su tutte le novità di mercato accedendo alla nostra Area Riservata. Iscriviti e paga per 1 mese, poi decidi se rinnovare il nostro servizio in abbonamento!

 

Conclusioni

Il Bitcoin rimane un asset unico: elevati rendimenti storici, ma anche drawdown estremi e un prezzo guidato più dalle aspettative che dai fondamentali finanziari.

Può avere senso inserirlo in un portafoglio ben diversificato, ma solo in piccola parte e con piena consapevolezza dei rischi.

Più che una questione di numeri, è soprattutto una prova di disciplina e tenuta psicologica.

 

 

Disclaimer: questa analisi è fornita esclusivamente a scopo informativo e non costituisce una consulenza in materia di investimenti.

Articoli correlati

Abbonati per sbloccare tutti contenuti esclusivi di Colazione a Wall Street

Abbonati