Jackson Hole 2025: gli investitori cercano indizi nell'ultimo Simposio di Powell

Il Simposio di Jackson Hole 2025 si preannuncia come uno degli appuntamenti più attesi dell'anno per i mercati finanziari. Sarà l'ultimo da presidente della Fed per Jerome Powell, in un contesto macroeconomico complesso che vede i mercati in attesa di segnali chiari sulle prossime mosse di politica monetaria della Federal Reserve. Con l'inflazione ancora sopra il target e il mercato del lavoro che mostra i primi segnali di cedimento, gli investitori cercano indizi in vista del prossimo FOMC che si svolgerà il prossimo 17 settembre. Attualmente, i tassi di interesse della Fed sono al 4,25% - 4,50% , stabili da cinque incontri.

 

📚 Rimani aggiornato su tutte le novità di mercato accedendo alla nostra Area Riservata. Iscriviti e paga per 1 mese, poi decidi se rinnovare il nostro servizio in abbonamento!

 

Cos'è il "Simposio" di Jackson Hole e perché è così importante

Il Simposio Economico di Jackson Hole è un meeting annuale organizzato dalla Federal Reserve di Kansas City, nel Wyoming. Dal 1978, questo evento riunisce i principali banchieri centrali mondiali, economisti e massimi rappresentanti del mondo finanziario per discutere le sfide economiche globali.

Perché è importante per i mercati:

  • Tradizionalmente, i presidenti della Fed hanno potuto utilizzare questo palco per annunciare cambiamenti di politica monetaria.
  • Viene considerato come un barometro delle future decisioni sui tassi di interesse.

 

Il contesto attuale: mercati in attesa tra volatilità e incertezze

I mercati arrivano a questo Simposio con un sentiment misto e attendista:

Borse europee: sostanzialmente stabili, in fase di consolidamento dopo una salita che continua da inizio mese.

Borse americane: in lieve rialzo nell'ultimo mese, ma reduci da un inizio di calo da inizio settimana, con il Nasdaq particolarmente sotto pressione nelle ultime sedute per timori di una possibile bolla tech e aspettative di rallentamento della continua crescita dell'AI.

Volatilità: il VIX si è mostrato in controtendenza rispetto alla media di agosto, ma nell'ultima settimana si è portato su livelli superiori a 16, non preoccupanti ma che comunque segnalano un lieve nervosismo degli investitori sulla direzione futura dei mercati.

 

Quadro macroeconomico: il dilemma della Fed tra inflazione e occupazione

Powell arriva a Jackson Hole con un quadro macroeconomico abbastanza complesso, che sicuramente non rende facili le prossime mosse di politica monetaria.

Mercato del lavoro in indebolimento:

  • Tasso di disoccupazione in lieve aumento (dal 4,10% di giugno al 4,20% di luglio)
  • Rallentamento delle assunzioni in settori chiave

 

Inflazione persistente:

  • Inflazione headline di agosto: 2,7% anno su anno
  • Inflazione core di agosto: 3,1%
  • Preoccupa l'inflazione "sticky", ben sopra il livello target e persistente.

 

Aspettative di mercato in evoluzione

Secondo il CME FedWatch Tool, le probabilità di un taglio dei tassi di 25 basis point a settembre sono scese al 73,3%, dall'85,4% di solo una settimana fa, segnalando un riprezzamento al ribasso delle aspettative di un allentamento monetario da parte del mercato.

 

Performance storiche: come hanno reagito i mercati dopo Jackson Hole

Eccome come ha reagito l'S&P 500 negli ultimi 5 anni: performance prima del Simposio, durante l'evento, e nella settimana successiva:

Anno Settimana precedente Giorno del Simposio Settimana successiva
2024 +1,05% +0,24% -4,11%
2023 -0,65% -0,14% -1,36%
2022 -2,03% -3,37% -7,85%
2021 -0,58% +0,88% +0,58%
2020 +0,72% +1,41% -2,31%

 

Pattern "classici":

  • Toni accomodanti  tendono a sostenere le azioni e ad indebolire il dollaro.
  • Messaggi restrittivi, come nel 2022, causano sell-off sui mercati azionari.
  • Tutto dipende da quali sono le aspettative dei mercati e se queste vengono disattese o meno.

 

Jackson Hole per gli investitori: istruzioni per l'uso

Cosa NON fare:

  1. Evitare decisioni impulsive basate su singoli eventi o dichiarazioni
  2. Resistere alla tentazione di prevedere il mercato cercando di fare market timing

 

Cosa fare invece:

  • Mantenere la strategia di lungo termine: investi in base ai tuoi obiettivi e al tuo orizzonte temporale, non in base a quello che dicono le banche centrali.

 

  • Focus sulla qualità: privilegia aziende e settori solidi, con cash flow stabili: in fasi di incertezza la qualità viene premiata

 

  • Opportunità tattiche: i momenti di incertezza sui mercati possono essere utili per rivalutare la propria tolleranza al rischio, riequilibrare l'asset allocation e cogliere opportunità di acquisto su asset temporaneamente sottovalutati.

 

📚 Rimani aggiornato su tutte le novità di mercato accedendo alla nostra Area Riservata. Iscriviti e paga per 1 mese, poi decidi se rinnovare il nostro servizio in abbonamento!

 

Conclusioni: l'ultimo atto di Powell

Il Simposio di quest'anno sarà molto importante per capire la direzione che prenderà la politica monetaria statunitense. Ma, indipendentemente da quelle che saranno le parole di Powell, gli investitori dovrebbero concentrarsi sui fondamentali di lungo termine piuttosto che sui singoli eventi, che di solito hanno effetti nel breve periodo.

 

Articoli correlati

Abbonati per sbloccare tutti contenuti esclusivi di Colazione a Wall Street

Abbonati