Le ultime mosse dei grandi investitori: quali azioni hanno comprato?

Il mondo degli investitori segue sempre con attenzione le mosse dei "superinvestitori", per capire su quali settori o aziende puntano i big dei mercati finanziari.

Ma conviene davvero copiare le loro scelte?

Ecco tutto quello che devi sapere: cos'è il modulo 13F, le ultime operazioni rese pubbliche e i possibili rischi di basare le proprie decisioni su queste disclosure.

 

📚 Rimani aggiornato su tutte le novità di mercato accedendo alla nostra Area Riservata. Iscriviti e paga per 1 mese, poi decidi se rinnovare il nostro servizio in abbonamento!

 

Cos’è il modulo 13F?

Il modulo 13F è un documento che i gestori statunitensi con oltre 100 milioni di dollari in asset devono presentare trimestralmente alla Securities and Exchange Commission (SEC). Lo scopo del modulo è garantire trasparenza sulle loro posizioni in azioni, rendendo pubblici i movimenti dei grandi capitali nei mercati finanziari statunitensi.

Questo documento svela acquisti e vendite di hedge fund, family office, assicurazioni e value investor leggendari, offrendo una finestra sulle loro strategie.
Si compone principalmente di tre sezioni: informazioni sul gestore, data di riferimento del trimestre e elenco delle posizioni in azioni con quantità e valore di mercato. Non include derivati, obbligazioni o posizioni short, quindi rappresenta solo una fotografia parziale del portafoglio.

Attenzione: i soggetti tenuti alla compilazione possono inviare il documento fino a 45 giorni dalla fine di ogni trimestre. Chi consulta il 13F sta guardando al passato, non alle scelte in tempo reale. Le informazioni possono quindi essere datate rispetto all’andamento del mercato.

 

Le ultime novità dai portafogli dei superinvestitori ad agosto 2025

Gli aggiornamenti si riferiscono alla chiusura del secondo trimestre 2025, quindi alle operazioni effettuate al 30 giugno 2025.

Berkshire Hathaway - Warren Buffett

Operazioni principali (report aggiornato al 14 agosto 2025):

  • Apple: Riduzione del ~7% della posizione
  • Bank of America: Taglio del 4% della partecipazione
  • Nuovo ingresso: United Health Group (0,61% del portafoglio totale)
  • Nessun acquisto rilevante nel trimestre

Top holdings attuali:

  1. Apple: 22,31%
  2. American Express: 18,78%
  3. Bank of America: 11,12%
  4. Coca-Cola: 10,99%

Scion Asset Management - Michael Burry

Trimestre di acquisti per l'hedge fund di Burry:

  • Lululemon: 21,12% (nuova posizione principale)
  • Bruker Corporation: 18,31%
  • Regeneron Pharmaceuticals: 14,00%
  • MercadoLibre: 13,94%
  • United Health Group: 11,09%

Vendite: Ridotto del 25% Estée Lauder (ora ~7% del portafoglio)


Himalaya Capital Management - Li Lu

Operazioni del trimestre:

  • Bank of America: Riduzione del 25% (ora 18,36% del totale)
  • Pinduoduo: Nuovo acquisto importante (17,93%)

Top holdings attuali:

  1. Bank of America: 18,36%
  2. PDD Holdings: 17,93%
  3. Alphabet Classe A: 16,67%
  4. Berkshire Hathaway Classe B: 16,22%
  5. Alphabet Classe C: 16,17%
  6. East West Bancorp: 10,43%

 

I titoli più acquistati

Secondo Dataroma.com, queste sono state le 5 azioni più acquistate nello scorso trimestre dai grandi investitori:

  1. UnitedHealth Group (UNH): importante società del settore sanitario.
  2. Amazon.com (AMZN): azienda leader nell’e-commerce e nel cloud computing.
  3. Alphabet (GOOGL): holding che include Google e altre attività digitali.
  4. NVIDIA (NVDA): società specializzata in chip per computer e applicazioni di intelligenza artificiale.
  5. Meta Platforms (META): società che gestisce piattaforme digitali come Facebook, Instagram e WhatsApp, con un focus crescente su tecnologie immersive e realtà virtuale.

 

 

Perché non dovresti copiare i portafogli dei grandi investitori

Osservare le mosse dei giganti della finanza è sicuramente interessante per capire come si muovono i grandi capitali, ma imitare senza riflettere le loro operazioni può farti cadere in pericolose trappole:

  • Ritardo temporale dei dati: i 13F sono pubblicati con un lag temporale anche di 45 giorni dalla fine di ogni trimestre e mostrano decisioni prese mesi prima. Quando leggi il report, la situazione di mercato può essere già cambiata radicalmente.
  • Strategie diverse: grandi investitori, fondi, società di assicurazioni hanno orizzonti temporali, profili di rischio e accesso ad informazioni completamente diversi dall'investitore retail.
  • Portafogli incompleti: i 13F mostrano solo le posizioni azionarie; non comprendono obbligazioni, derivati, posizioni short.
  • Gestione attiva complessa: alcuni fondi utilizzano coperture, opzioni, strategie che non traspaiono dal documento. Le posizioni in azioni possono rappresentare anche solo una parte del portafoglio complessivo.
  • Anche i grandi sbagliano: neanche i migliori investitori possono prevedere il futuro. Seguire ogni loro mossa può portare a decisioni sbagliate.

 

Prendi ispirazione, ma resta fedele al tuo piano

Seguire le mosse dei grandi investitori può aiutare a trovare nuove idee, osservare quali settori o aziende stanno catturando l’attenzione dei top player e capire come ragionano ai piani alti della finanza.  È un ottimo esercizio per ampliare la propria visione del mercato.

Ma attenzione: non va mai fatto ciecamente. Copiare le loro scelte senza contestualizzarle può portare a rischi inutili, perché le strategie dei superinvestitori si basano su capitali enormi, orizzonti di lungo periodo e tolleranza al rischio che spesso non corrispondono alla nostra situazione.

Un portafoglio vincente si costruisce partendo dai tuoi obiettivi personali, dal tuo orizzonte temporale, dalla tua tolleranza al rischio e dalla tua situazione finanziaria complessiva. Solo così le decisioni di investimento saranno coerenti, sostenibili e, soprattutto, adatte a te.

 

 


Disclaimer: questa analisi è fornita esclusivamente a scopo informativo e non costituisce una consulenza in materia di investimenti.

 

 

 

 

 

Articoli correlati

Abbonati per sbloccare tutti contenuti esclusivi di Colazione a Wall Street

Abbonati