Nuova stagione di trimestrali a Wall Street: i colossi finanziari battono le attese
Riparte la stagione delle trimestrali USA, tradizionalmente inaugurata dal settore finanziario. I risultati delle grandi banche americane rappresentano da sempre un termometro della salute economica e spesso anticipano segnali utili sull’andamento macro. Quest’anno l’attenzione è ancora maggiore, data la momentanea sospensione di diversi dati macroeconomici a causa dello shutdown governativo, che rende le trimestrali uno dei pochi indicatori aggiornati disponibili.
In questo articolo analizziamo i conti di JPMorgan Chase, Goldman Sachs, BlackRock e Citigroup, tutte protagoniste di un avvio di risultati sopra le attese, con ricavi e utili per azione (EPS) superiori alle stime degli analisti.
📚 Rimani aggiornato su tutte le novità di mercato accedendo alla nostra Area Riservata. Iscriviti e paga per 1 mese, poi decidi se rinnovare il nostro servizio in abbonamento!
I numeri in sintesi
| Azienda | Ricavi effettivi | Ricavi attesi | EPS effettivo | EPS atteso |
| JP Morgan | $46,43 mld | $45,25 mld | $5,07 | $4,84 |
| Goldman Sachs | $15,18 mld | $14,13 mld | $12,25 | $11,02 |
| BlackRock | $6,51 mld | $6,29 mld | $11,55 | $11,31 |
| Citigroup | $22,09 mld | $21,05 mld | $2,24 | $1,75 |
Tutte le aziende analizzate hanno superato le attese, nonostante le sfide sui margini di interesse, segnale che il segmento finanziario su grande scala sta mantenendo una resilienza significativa.
JP Morgan Chase
La più grande banca statunitense chiude il trimestre con un reddito netto di circa 14,4 miliardi di dollari, un utile per azione di $5,07, in aumento del 12% su base annua, e ricavi di 46,4 miliardi di dollari, superiori alle attese degli analisti.
Bene il comparto Consumer & Community Banking, l'Asset & Wealth Management ha beneficiato di flussi netti record e l'Investment Banking ha mostrato un recupero, con fee in crescita del 16% anno su anno.
Nonostante numeri solidi, il CEO Jamie Dimon ha avvertito su possibili pressioni dovute al deterioramento della qualità del credito e incertezza macroeconomica.
Goldman Sachs
Goldman Sachs ha battuto le stime sui sui ricavi netti che sugli EPS. Una spinta robusta è arrivata dalle attività di Investment Banking e Trading: le commissioni di M&A hanno registrato un incremento a doppia cifra, mentre il Capital Market ha beneficiato di volatilità e ritorno dei volumi.
Goldman Sachs punta a consolidare la ripresa nel segmento Investment Banking, sfruttando il backlog di operazioni di acquisizione e di IPO. Il modello di ritorno sembra ben calibrato, mirando a recuperare terreno dopo anni di difficoltà tramite efficienza operativa e focus su segmenti più remunerativi.
BlackRock
Il colosso finanziario chiude il trimestre con ricavi di 6,51 miliardi di dollari e EPS di 11,55 dollari, guidata da domanda di ETF, strategie indicizzate e soluzioni ESG.
BlackRock rimane leader nella gestione passiva, ma le sfide future includono margini compressi nella gestione attiva, costi di innovazione e concorrenza di gestori low cost e fintech. Ma se la crescita nei flussi netti continuerà, BlackRock potrà ulteriormente rafforzare il suo vantaggio competitivo nel segmento degli investimenti indicizzati a livello globale.
📚 Rimani aggiornato su tutte le novità di mercato accedendo alla nostra Area Riservata. Iscriviti e paga per 1 mese, poi decidi se rinnovare il nostro servizio in abbonamento!
Citigroup
Citigroup ha totalizzato ricavi di 22,09 miliardi di dollari e EPS di 2,24$, superando le stime degli analisti. I segmenti Markets e Trading hanno guidato la crescita, contribuendo a migliorare i margini (ROTCE rispettivamente a 26% e 14%). La cessione della controllata Banamex rappresenterà una leva strategica chiave.
Tuttavia, la crescita organica resta modesta, e la qualità del credito resta un'area critica che merita particolare attenzione.