NVIDIA: numeri record, ma le aspettative sono alte

NVIDIA ha chiuso un altro trimestre da record con ricavi di 46,7 miliardi di dollari, battendo le attese degli analisi e confermando la sua posizione di leader nell'ecosistema AI mondiale. Nonostante i numeri che hanno battuto le attese, ad eccezione dei ricavi dai data center, il titolo è arrivato a perdere oltre il 3% in After-Hours. Segno che anche per il colosso dei semiconduttori le aspettative sono cresciute più velocemente dei risultati?

Scopriamolo in questa analisi.

 

📚 Rimani aggiornato su tutte le novità di mercato accedendo alla nostra Area Riservata. Iscriviti e paga per 1 mese, poi decidi se rinnovare il nostro servizio in abbonamento!

 

Perfomance 2025: dalla paura DeepSeek, ai dazi, al nuovo rally

Tralasciando i movimenti di brevissimo periodo, come il calo di ieri del 3% dopo la pubblicazione dei risultati, NVIDIA sta avendo una performance positiva da inizio anno di oltre il 30%: un recupero solido dopo le turbolenze della prima parte di anno. Il titolo aveva infatti subito forti pressioni a gennaio per i timori legati al modello di intelligenza artificiale cinese DeepSeek e per le incertezze sui dazi commerciali USA-Cina di fine marzo, che aveva portato il colosso a perdere il 30% di valore da inizio anno.

Fonte: Elaborazione di Colazione a Wall Street su dati Google Finance | Periodo 01/01/2025 - 27/08/2025. Le performance passate non sono un indicatore dei rendimenti futuri.

 

Il recupero, fino ad ora, è stato rapido e deciso: gli investitori hanno compreso che l'innovazione portata da NVIDIA, la sua leadership e la domanda strutturale in ambito AI restano intatti, indipendentemente da singoli competitor o tensioni geopolitiche temporanee.

 

 

NVIDIA nei portafogli: impossibile ignorarla

Con una capitalizzazione che supera i 4.400 miliardi di dollari, NVIDIA è la principale componente degli indici globali

  • 5,66% di peso in un indice MSCI World
  • 8,08% di peso in un indice S&P 500
  • 10,12% di peso in un indice Nasdaq 100

(Dati aggiornati al 26/08/2025)

 

Questo significa che chiunque investa in ETF diversificati sui mercati azionari statunitensi o globali ha automaticamente un'esposizione significativa a NVIDIA. Non si tratta più di una scelta tech, ma di una componente strutturale di qualsiasi portafoglio bilanciato sui mercati sviluppati.

 

 

I numeri chiave del Q2

NVIDIA ha battuto le stime degli analisti sia sui ricavi che sugli utili per azione. A far storcere il naso ai mercati è stata la disattesa sui ricavi provenienti dai data center, motore principale dei ricavi totali con oltre il 70% di contributo.

Trimestrale Q2 Dato effettivo Dato atteso
Ricavi $46.7B $46.2B
EPS (Adjusted) $1,05 $1,01$
Ricavi Data Center $41,1B $41,2B
Ricavi Gaming $4.3B $3,8B 

 

La questione Cina: non pervenuta nei risultati

Il vero nodo della trimestrale resta il mercato cinese e i chip H20:

  • Nessuna spedizione di H20 verso clienti cinesi nel trimestre
  • Nessuna previsione sui ricavi da H20 nella guidance
  • Circa 8 miliardi di dollari di ricavi potenziali esclusi dall'outlook, con negoziazioni in corso con il governo USA per allentare le restrizioni.

NVIDIA starebbe sviluppando un nuovo chip AI per la Cina basato su architettura Blackwell, con prestazioni superiori agli H20. Se approvato, potrebbe sbloccare una nuova ondata di crescita nel mercato cinese.

 

 

Outlook: record continui ma con volatilità

Le buone notizie:

  • Nonostante la disattesa delle stime, la divisione data center è cresciuta del 56% anno su anno
  • La crescita è comunque diversificata: non solo data center ma anche gaming e networking
  • Potenzialità di sbocco importante nel mercato cinese

 

I rischi

  • Crescita in decelerazione: il ritmo di crescita è più lento rispetto ai picchi del 2023-2024
  • Dipendenza politica: il mercato cinese resta cruciale ma incerto
  • Aspettative degli investitori elevate: per soddisfare gli investitori, NVIDIA dovrà continuare a macinare numeri da record

 

 

📚 Rimani aggiornato su tutte le novità di mercato accedendo alla nostra Area Riservata. Iscriviti e paga per 1 mese, poi decidi se rinnovare il nostro servizio in abbonamento!

 

Conclusioni: crescita sostenibile o inizio di una bolla?

NVIDIA continua a mostrare numeri da record, ma il -3% dopo la pubblicazione dei risultati può significare che gli investitori cercano segnali di accelerazione e non solo di conferme? La vera sfida per il colosso guidato da Jensen Huang sarà mantenere questa crescita esplosiva in un contesto incerto.

Per gli investitori: NVIDIA resta un fenomeno unico, ma la sua presenza massiccia negli indici e quindi nei portafogli significa che tutti siamo esposti ai suoi alti e bassi. 

Il verdetto: crescita solida e numeri da record, ma attenzione alle aspettative sempre più alte da parte degli investitori. Il mercato cinese e la conferma dei numeri "monstre" saranno i fattori chiave per i prossimi trimestri.

 

 

Disclaimer: Questa analisi è fornita esclusivamente a scopo informativo e non costituisce una consulenza in materia di investimenti.

 

Articoli correlati

Abbonati per sbloccare tutti contenuti esclusivi di Colazione a Wall Street

Abbonati