Investire con mercati azionari ai massimi: strategie e opportunità
Investire quando i mercati sono ai massimi rende sempre cauti gli investitori, soprattutto chi si trova con liquidità da investire. Ma come comportarsi in questi momenti di incertezza? In questo articolo analizzeremo la situazione dei mercati e le strategie più efficaci per chi ha un orizzonte di lungo termine.
Cosa scoprirai:
- I nuovi record dei mercati azionari statunitensi
- Le valutazioni dei mercati azionari globali
- Perché conviene evitare il market timing e privilegiare il time in the market
📚 Scopri altre analisi esclusive all'interno della nostra Area Riservata. Iscriviti e paga per 1 mese, poi decidi se rinnovare il nostro servizio in abbonamento!
Mercati americani con nuovi record nonostante le tensioni geopolitiche
Nonostante un primo semestre caratterizzato da forte volatilità - dalle incertezze sulle politiche commerciali di Trump all'escalation del conflitto tra Israele e Iran - i mercati azionari americani continuano a siglare nuovi massimi storici:
- S&P 500 ha chiuso il miglior trimestre dal 2023 con un performance dell'11% e oltre il 5% da inizio anno.
- Nasdaq ha siglato il miglior trimestre dal 2020 con un guadagno del 17%, anch'esso in positivo del 5% da inizio anno.
L'impatto del cambio sugli investitori europei
Parallelamente ai nuovi record azionari, il dollaro statunitense continua a indebolirsi, registrando la peggiore partenza d'anno dal 1973. Il cambio euro/dollaro ha superato quota 1,17, ai massimi da 3 anni.
Questa dinamica ha penalizzato significativamente gli investitori europei non coperti dal rischio valutario. Considerando le performance in euro, sia S&P 500 che Nasdaq si trovano ancora in perdita di circa l'8% da inizio anno, nonostante i rialzi in valuta locale.
Avevamo già parlato del rischio di cambio e di come gestirlo in portafoglio in questo articolo.
Fonte: elaborazione di Colazione a Wall Street su dati Google Finance | Performance cumulata dal 31/12/2024 al 27/06/2025. Le performance passate non sono un indicatore dei rendimenti futuri.
Valutazioni dei mercati azionari: quanto sono "care" le azioni?
Con i mercati azionari sui massimi, è fondamentale analizzare i livelli delle valutazioni. Osservando i P/E prospettici a un anno, la maggior parte delle aree geografiche dell'indice MSCI risulta "più cara" rispetto ai valori storici.
Solo Giappone, Regno Unito e Cina mantengono valutazioni in linea con le medie dei dati dal 2003.
Quando si fanno confronti con i multipli storici, è bene ricordare che il contesto economico e strutturale conta più del semplice confronto numerico.
Aspettare il prossimo crollo o investire subito?
Di fronte a mercati sui massimi e valutazioni elevate, molti investitori si chiedono se non sia meglio aspettare una correzione per entrare a "prezzi più convenienti".
Perché il market timing è controproducente
Nessuno può prevedere quando e se i mercati scenderanno. Tentare di fare market timing comporta rischi elevati:
- Perdita di opportunità: mentre aspetti il crollo, potresti perdere ulteriori rialzi.
- Moltiplicazioni delle decisioni: entrare e uscire dai mercati aumenta il numero delle scelte da fare, moltiplicando le probabilità di errore.
- Costi emotivi: le decisioni guidate dall'emotività raramente sono ottimali.
Il valore del "Time in the Market"
Per chi ha un orizzonte temporale lungo, e quindi può permettersi di investire in azioni, la regola fondamentale è privilegiare il "time in the market". I dati storici dimostrano che investire con mercati ai massimi ha storicamente prodotto rendimenti superiori all'attesa di correzioni.
📚 Scopri altre analisi esclusive all'interno della nostra Area Riservata. Iscriviti e paga per 1 mese, poi decidi se rinnovare il nostro servizio in abbonamento!
Linee guida per investire in mercati ai massimi
Ecco delle strategie pratiche per muoversi con mercati sui massimi:
- Diversificazione geografica e valutaria: gli USA rappresentano il 70% di un indice MSCI World, è una esposizione coerente con i tuoi obiettivi di investimento? Considera anche l'impatto che può avere l'andamento del tasso di cambio sul rendimento del tuo portafoglio.
- Focus sul lungo termine: mantieni l'orizzonte temporale, con orizzonti lunghi, le fluttuazioni di breve periodo diventano meno rilevanti. Inoltre, evita decisioni emotive e non farti influenzare dai tutoli di giornale o dalle previsioni di breve termine.
- Bilanciamento del portafoglio: utilizza una asset allocation adatta ai tuoi obiettivi e alle tue caratteristiche di investitore e rivedi periodicamente il portafoglio per mantenere l'allocazione target.