Lunedì 19 maggio giornata di dividendi a Piazza Affari: ecco le aziende che staccheranno la cedola
Lunedì 19 maggio 23 aziende del FTSE MIB staccheranno il dividendo, per poi pagarlo due giorni dopo.
Ecco le aziende che metteranno in pagamento la cedola.
*dividendo effettivo di 0,56 USD e 0,83 USD
Fonte: elaborazione di Colazione a Wall Street su dati Googlefinance, Investing.com, dati societari. Dividend yield calcolato in i prezzi al 15/05 e sul dividendo totale.
📚 Approfondisci con altre analisi di mercato all'interno della nella nostra Area Riservata. Iscriviti e paga per 1 mese, poi decidi se rinnovare il nostro servizio in abbonamento! Usa il codice sconto del 10% "azzurro10".
Dividendi: cosa sono e come funzionano
I dividendi sono una parte di utile che una azienda può decidere di distribuire ai propri azionisti. Non tutte le società staccano i dividendi, in quanto potrebbero utilizzare gli utili per altre finalità, come il reinvestimento all'interno dell'azienda. Il dividendo che l'investitore riceve dipende dal numero di azioni possedute: se il dividendo è di 1 euro ad azione e si posseggono 5 azioni, l'investitore riceverà in totale 5 euro.
L'investitore che vuole incassare un dividendo deve possedere l'azione di riferimento prima della "ex date", data a partire dalla quale il prezzo dell'azione si riduce del valore corrispondente a quello del dividendo.
La tassazione dei dividendi ammonta al 26%.
Banche e utilities in primo piano
I rendimenti da dividendi più interessanti sono sicuramente quelli del settore bancario, con Banca MPS, tornata allo stacco durante l'anno scorso, che evidenzia un dividend yield superiore al 10% ai prezzi di ieri. Rendimenti interessanti anche per Banco BPM, Intesa e BPER Banca. Per quanto riguarda il settore energetico, ENI si distingue per un rendimento da dividendi di 7,51%.
📚 Approfondisci con altre analisi di mercato all'interno della nella nostra Area Riservata. Iscriviti e paga per 1 mese, poi decidi se rinnovare il nostro servizio in abbonamento! Usa il codice sconto del 10% "azzurro10".
Considerazioni per gli investitori
I risparmiatori italiani sono da sempre interessati ai dividendi, e spesso sono ingolositi da aziende con rendimenti da dividendi elevati. Ma è bene fare attenzione: dividendi elevati possono essere non sostenibili nel lungo periodo e quello a cui dovrebbero dare più importanza sono i fondamentali e la solidità finanziaria delle aziende in cui decidono di investire.
Disclaimer: Questa analisi è fornita a scopo informativo e non costituisce una raccomandazione di investimento.