Settimana di trimestrali: bene le banche a Piazza Affari, previsioni negative per il settore automobilistico

Altra settimana ricca di trimestrali sui mercati. Il settore bancario italiano è stato caratterizzato da una serie di trimestrali record, mentre per quanto riguarda il settore tecnologico statunitense, Palantir continua a crescere grazie all'AI. Il settore automobilistico americano sta invece affrontando sfide significative legate agli sviluppi relativi alle politiche commerciali.

Analizziamo i risultati di alcune aziende.

 

📚 Scopri come impostare portafogli di investimento per ogni scenario economico nella nostra Area Riservata. Iscriviti e paga per 1 mese, poi decidi se rinnovare il nostro servizio in abbonamento! Usa il codice sconto del 10% "azzurro10".


Palantir (NYSE:PLTR) 

Ricavi: 884 milioni di $ (+$19.89 M rispetto alle attese)

EPS: 0.13 $ (in linea con le attese)

I risultati hanno mostrato una forte crescita del numero e dell'importo dei contratti siglati. L'azienda ha alzato le previsioni per il 2025, stimando ricavi di $934M-$938M per il Q2, superiori al consensuns di $899M. 

 

Toyota (NYSE:TM)

Ricavi: 86.28 miliardi di $ ( vs 76.99 miliardi di $ attesi)

EPS: 3.60 $ (vs 3.32 $ attesi)

Toyota prevede un calo del 21% dell'utile per quest'anno, a causa di uno yen più forte, prezzi dei materiali maggiori e impatto dei dazi.

 

Ford (NYSE:F)

Ricavi: 40.70 miliardi di $ (+$2.55B rispetto alle attese)

EPS: 0.14 $ (+$0.16 rispetto alle attese)

Ford ha sospeso la guidance annuale, a causa dell'incertezza dovuta alle tensioni commerciali, che potrebbero costare circa $1.5 miliardi in EBIT.


Intesa Sanpaolo (BIT:ISP)

Ricavi: 6.79 miliardi di € (-€0.1B rispetto alle attese)

EPS: €0.14 (in linea con le attese)

Miglior risultato netto trimestrale di sempre per Intesa Sanpaolo, pari a € 2,6 miliardi, corrispondente ad un ROE annualizzato del 20%. Confermata la guidance per il 2025 con un utile netto previsto superiore a € 9 miliardi.

 

Banco BPM (BIT:BAMI)

Ricavi: 1.48 miliardi di € (+€0.05B rispetto alle attese)

EPS: 0.2867 € (vs 0.2704 € attesi)

Banco BPM ha aumentato la guidance per l'utile netto 2025 a €1.95 miliardi. L'acquisizione di ANIMA, completata ad aprile 2025, sarà consolidata dal Q2 e dovrebbe fornire un aumento dell'EPS superiore al 10%.

 

📚 Scopri come impostare portafogli di investimento per ogni scenario economico nella nostra Area Riservata. Iscriviti e paga per 1 mese, poi decidi se rinnovare il nostro servizio in abbonamento! Usa il codice sconto del 10% "azzurro10".

 

Considerazioni finali

L'implementazione delle politiche tariffarie rimane il principale driver dei mercati. Il comparto automobilistico statunitense si appresta ad affrontare delle sfide importanti almeno nel breve termine, come evidenziato anche dalla decisione di Ford di sospendere le previsioni finanziarie per l'anno in corso. Anche Toyota prevede un importante calo dell'utile. Le possibili pressioni inflazionistiche derivanti dall'imposizioni di dazi potrebbero generare degli incrementi nei prezzi, impattando sui margini operativi delle aziende. Per quanto riguarda il settore bancario italiano, l'esposizione diretta appare contenuta.  

 

Disclaimer: Questa analisi è fornita a scopo informativo e non costituisce una consulenza di investimento.